
- Autore: Antonio Ottembrino
- Il 23 giu, 2020
- In Spiagge
La Spiaggia di Torre Lapillo
Il meraviglioso panorama delle coste salentine, non è dato solo dal fantastico mare. La presenza di antiche costruzioni, anche nell’entroterra come i paiari, le aie, le antiche masserie, le torri costiere realizzate durante il regno di Carlo V rendono il territorio salentino ricco di storia come possiamo notare anche a Torre Lapillo. Anche questa torre fa parte del sistema difensivo voluto da Carlo V.
Nell’arco di un breve periodo, queste torri aragonesi, sono diventate dei veri e propri beni attrattori dell’intero Salento. Luoghi ideali di autentica originalità per i turisti che scelgono di rivivere e conoscere caratteristiche storiche e naturali del Salento.
Particolarità storiche di Torre Lapillo
Dal 1975 Torre Lapillo è una frazione di Porto Cesareo, in provincia del comune di Lecce, rientrando nell' AMP di Porto Cesareo. Precedentemente la torre era una frazione del comune di Nardò. Fu costruita intorno al 1568, anche se uno dei documenti più antichi che la riporta è datato 1635. Il territorio salentino ha sempre fatto da ponte tra Occidente ed Oriente ed è stato oggetto di numerose invasioni.
Per tale motivo, le prime vennero realizzate dai bizantini per difendersi dalle invasioni dei Longobardi, mentre anche ad opera degli Spagnoli e di Carlo V si realizzò un piano organico di fortificazioni costiere allo scopo di contrastare le minacce musulmane e dalle invasioni dei saraceni.
Detta anche con il nome di Torre di San Tommaso, Torre Lapillo è una delle torri di avvistamento più grandi del territorio.
Con una base quadrata e con un basamento tronco piramidale ha un’altezza di circa 17 metri realizzata in carparo a blocchi regolari. La torre ha un’imponente scala esterna con degli archi sottostanti, la quale in passato terminava con un ponte levatoio, mentre oggi con i recenti restauri è stata aggiunta la terza arcata.
La torre è collegata visivamente con Torre Castiglione a nord e con Torre Chianca a sud, questo per facilitare la comunicazione nella rete difensiva. Dopo le segnalazioni di cattivo stato nel 1825 fu segnala nel 1972 come rudere, e successivamente fu oggetto di importanti restauri.
Mare e spiaggia di Torre Lapillo
La Spiaggia di Torre Lapillo ha un'estensione di circa 3 Km e una larghezza media di circa 25 metri. Questi chilometri di spiaggia ininterrotta vanno da Torre Chianca per poi finire a Torre Lapillo, e subito dopo le spiagge di sabba inizia la zona scogliera che termina con le Spunnulate di Torre Castiglione.
La spiaggia bianca e sottile è una delle zone più ambite dai turisti, l’acqua dal colore cristallino è bassa per diversi metri dalla riva, in particolare verso la zona sud di Belvedere, andando verso Torre Chianca.
Un luogo unico alla pari delle altre località come Porto Selvaggio situata più a sud della costa e Punta Prosciutto, 4 Gatti, Pappagallo e Riva degli Angeli, spiagge presentemente di sabbie bianche e mare cristallino situate più a nord di questa fantastica costa del Mar Ionio.
La maestosità dell'ambiente naturale è visibile con le vaste dune che ricoprono per metà la spiaggia e dividono quest’ultima dall’agglomerato di case situate a pochi metri dalla spiaggia, di cui molte di esse sono adibite a case vacanza e B&B.
Durante le giornate di scirocco il clima diventa favorevole per alcune pratiche sportive come windsurf e kitesurf. Le condizioni di acqua piatta dove si alzano delle onde ripide e regolari, rendono ideali queste giornate per praticare anche corsi di sport acquatici in Salento.
In un ambiente cosi naturale e selvaggio, le attività da fare sono veramente numerose. Ad esempio l'escursioni a cavallo in Puglia si possono organizzare non solo nell'entroterra. Presso il maneggio Sette Nani si possono praticare escursioni a cavallo a Porto Cesareo, rendendo la passeggiare unica e indimenticabile.
Noleggio bici a Porto Cesareo
Per godersi a pieno territorio salentino, la scelta migliore è quella di trascorrere le proprie vacanze in Salento, magari semplicemente noleggiando una...
-
Calendario
Esempio servizio Extra 20
-
Indirizzo
Via Ludovico Muratori, Porto Cesareo, LE, Italia
-
Lingue
English - Spanish
Il meteo di Torre Lapillo
Il clima è tipicamente mediterraneo, con precipitazioni nelle stagioni di autunno e inverno.
Diversamente dai periodi estivi caldi, umidi e siccitosi. Da marzo a novembre le temperature sono ottime per visitare questo territorio e durante la primavera la macchia mediterranea e i fiori rinascono, diventando un luogo ideale per le passeggiate e il trekking.
Le spiagge sono molto affollate dai turisti durante i mesi di agosto, mentre nei mesi di giugno, luglio, settembre e ottobre le spiagge godono di maggiore tranquillità.
Dove alloggiare a Torre Lapillo
L’offerta di numerosi B&B e hotel è cresciuta sempre più negli anni su tutta l’area costiera.
La vasta scelta permette di avere la possibilità di spendere una notte in un B&B a partire da 25 euro durante la bassa stagione, mentre nell'alta stagione al costo di 50 euro. Anche gli hotel sono numerosi, consigliamo i più votati dai turisti.
Alcuni di essi sono consigliati nei pressi di Torre Lapillo perché offrono una colazione particolarmente buona e sono: Hotel Alba, Hotel La Spiaggia e Masseria Corda Di Lana Hotel & Resort.
Quelli preferiti dalle coppie: Masseria Corda Di Lana Hotel & Resort, Hotel Alba e Hotel La Spiaggia. Quelli considerati i migliori per ogni comfort e servizi sono: Hotel Alba, Masseria Corda Di Lana Hotel & Resort e Hotel La Spiaggia .
Le famiglie invece hanno scelto la Masseria Corda Di Lana Hotel & Resort, l’Hotel Alba e Hotel La Spiaggia.
Inoltre alcuni hotel sulla Spiaggia di Torre Lapillo accettano animali ed è consigliato chiamare prima di raggiungere la struttura: Hotel La Spiaggia, Hotel Alba e Lido Bacino Grande.
I lidi a Torre Lapillo
La baia di Torre Lapillo è tra le più affolate della zona di Porto Cesareo e oltre alla spiaggia libera, ci sono numerosi stabilimenti balneari ideali sia per famiglie che per gruppi di amici.
Alcuni stabilimenti balneari:
- Lido La Pineta;
- Hookipa Beach;
- Bahia Del Sol;
- Lido Max;
- Bacino Grande;
- Lido Stella Maris;
- Orange Sun;
I migliori ristornati di Torre Lapillo
Tra le tante esclusive strutture ricettive dello Ionio e il meraviglioso paesaggio di Torre Lapillo vi è una vasta scelta di ristoranti e pizzerie. Le tradizioni mediterranee possono essere riscoperte anche dai sapori dei prodotti tipici del territorio utilizzati in cucina.
Scoprire Torre Lapillo e la sua cucina è un ottimo modo per passare delle ottime vacanze degustando la cucina mediterranea.
Alcuni ristoranti con un buon rapporto qualità/prezzo:
- GustoExpress;
- Solaris Torre Lapillo - Pensione Bar Ristorante Pizzeria;
- Mare Fritto da Nonno Mimì;
- Ristorante Pizzeria Torre Lapillo;
- Hotel Ristorante L'Angolo di Beppe - Torre Lapillo - Porto Cesareo;
- PESCHERIA 3.0;
- Fuoco e Fiamme;
- Orchidea Marina;
- Lido Stella Maris.
Eurovillage Torre Lapillo
Il piccolo villaggio Eurovillage è situato nei pressi di Torre Lapillo sulla costa ionica del Salento con una formula di Open Village, in cui l’accesso è possibile anche con mezzi propri.
La sua posizione permette di essere utilizzata per visitare le principali località della zona come Porto Cesareo situata a circa 4 Km, Torre Colimena a circa 6 Km, la Salina dei Monaci e tante altre fantastiche località.
La struttura è composta da numerosi appartamenti (circa 250), con villette a schiera su due piani situate intorno al centro del villaggio.
Un luogo ideale per passare delle bellissime vacanze con la famiglia e amici. I servizi sono veramente numerosi, dalla ristorazione che comprende colazione e buffet di prodotti dolci e salati, ma anche pranzo e cena con ottimi prodotti locali del territorio. Inoltre il ricco programma di intrattenimento previsto dall’ animazione accompagnerà i visitatori in una splendida vacanza.